Come Dividere Zona Living e Zona Pranzo: Idee, Consigli e Soluzioni Su Misura
12.09.2025
Come Dividere Zona Living e Zona Pranzo: Idee, Consigli e Soluzioni Su Misura
In molte case moderne, soggiorno e sala da pranzo condividono lo stesso ambiente. Questo open space è molto apprezzato per la luminosità e la convivialità che offre, ma può diventare difficile da organizzare: come distinguere le due aree senza sacrificare armonia ed estetica?
Ecco alcune soluzioni pratiche ed eleganti per separare zona living e pranzo, senza dover ricorrere a muri o grandi lavori.
1. Giocare con l’arredamento
Il modo più semplice e immediato per dividere gli spazi è sfruttare i mobili stessi:
- Divano come separatore: posizionato di spalle al tavolo, crea una linea naturale che delimita la zona relax.
- Librerie bifacciali: leggere, aperte e senza schienale, dividono senza togliere luce e possono diventare anche spazio contenitivo.
- Credenze basse o madie: perfette per separare la zona pranzo senza ostacolare la vista.
2. Differenziare con tappeti e pavimentazioni
- Tappeto sotto il tavolo e uno sotto l’area divani aiutano a definire visivamente le due zone.
- Se possibile, si possono anche differenziare i materiali del pavimento (es. legno nell’area living e gres nella zona pranzo), per rendere chiaro il passaggio.
3. Usare l’illuminazione
Le luci giocano un ruolo chiave:
- Lampadario sospeso sul tavolo → mette in risalto la zona pranzo.
- Lampada ad arco o faretti direzionati sul divano → creano l’angolo relax.
Un’illuminazione studiata bene non solo divide, ma valorizza entrambe le aree.
4. Pareti divisorie leggere o boiserie
- Pareti mobili o pannelli scorrevoli: ideali se vuoi mantenere flessibilità, perché permettono di aprire o chiudere gli spazi a seconda delle occasioni.
- Boiserie o pannelli decorativi: aggiungono carattere e diventano elementi di design oltre che funzionali.
5. Colori e dettagli d’arredo
- Scegli una palette comune per tutto l’ambiente, ma usa variazioni cromatiche o materiali diversi per marcare la differenza.
- Ad esempio, toni neutri nel living e colori più caldi nella zona pranzo.
- Complementi come quadri o specchi possono accentuare le funzioni delle due aree.
Soluzioni su misura: il vero valore aggiunto
Ogni casa è diversa e ogni famiglia ha le proprie esigenze.
Con soluzioni di arredo su misura puoi:
- Creare librerie divisorie fatte ad hoc per le dimensioni della stanza.
- Integrare illuminazione a LED nei mobili separatori.
- Progettare pannelli o boiserie personalizzati che diventano elementi scenografici unici.
In questo modo, non solo dividi living e pranzo, ma trasformi lo spazio in qualcosa che rispecchia davvero il tuo stile e le tue necessità quotidiane.
Conclusione
Dividere zona living e zona pranzo non significa “chiudere” lo spazio, ma definirlo in modo intelligente e armonico. Con mobili giusti, giochi di luce, colori ben calibrati e – quando serve – soluzioni su misura, puoi creare un open space funzionale, accogliente e di grande eleganza.
Vuoi una soluzione su misura per dividere al meglio la tua zona living e pranzo?
Clicca qui per prenotare una sessione gratuita di interior design e trasformeremo il tuo open space in un ambiente unico, studiato per te.